Aldo Novarese

Aldo Novarese nasce a Pontestura nel Monferrato - Piemonte, nel 1920 e frequenta le scuole specializzate nell'arte della xilografia, acquaforte, litografia e tipografia. Dal 1947 al 1953 diventa egli stesso insegnante di estetica grafica alla scuola G. B. Paravia. Entrato sin dal 1936 nello Studio Artistico della Società Nebiolo, Fonderia Italiana fondata privatamente nel 1852 e quindi trasformata in società nel 1880, ne assume la direzione nel 1952, succedendo dopo un lungo affiancamento ad A. Butti. Alla sua intensa attività di disegnatore di caratteri si deve la creazione di numerosi tipi quali: Egizio, Fontanesi, Juliet, Cigno, Ritmo, Garaldus, Estro, Eurostile, Magister, Recta, Metropol, Forma (carattere nato in team con altre importanti personalità del tempo quali F. Grignani, G. Iliprandi, B. Munari, I. Negri, T. Neuburg, M. Oriani, P. Tovaglia) e Dattilo. 

Aldo Novarese nel suo studio presso la Società Nebiolo di Torino - anni 60'

Oltre che disegnatore di caratteri è artista pubblicitario, pittore, scrittore e redattore su importanti riviste di settore. A partire dal 1938 vince innumerevoli competizioni ed importanti riconoscimenti anche internazionali (Liège Competition  nel 1949, Premio Linea Grafica nel 1955 e la medaglia d'oro alla Fiera di Milano 1956, per citarne alcuni).

Un disegno di Aldo Novarese

Nel 1957 presenta alla "Ecole de Lure" il suo sistema di classificazione dei caratteri, nel quale propone il raggruppamento dei caratteri moderni secondo dieci stili di base: questa classificazione diventerà nota internazionalmente come il punto di vista italiano sulla classificazione del carattere. 

Classificazione del Carattere di A. Novarese (Catalogo Reber R41)

E' autore di due importantissimi volumi didattici, oggetto di innumerevoli ristampe : Alfa-Beta "Lo Studio e il disegno del Carattere" del 1964 e "Il segno Alfabetico" del 1971.

Prima Edizione de "Il Segno Alfabetico" - Dedica di A. Novarese all'amico Renato Bernardi, fondatore di Reber R41

Nei primi anni '70, pensionatosi dal suo ruolo di direttore artistico alla Nebiolo, entra a far parte della consulenza Reber R41 per poi proseguire la propria carriera come vero e proprio freelance, impegnato nella creazione di importanti famiglie di caratteri sia per società estere come Tygra, ITC, Berthold, VGC che per Reber R41 con la quale manterrà uno strettissimo legame fino al 1995, anno della sua scomparsa. 

Studio per uno specimen Forma - Linea Very per Pubblicitari - in collaborazione con la Società Nebiolo di Torino ed a cura di A. Novarese.

E' ormai internazionalmente riconosciuto come il type designer italiano più famoso al mondo ed il suo talento come uno dei più originali di sempre: i suoi caratteri sono per antonomasia i più conosciuti caratteri italiani all'estero.

 I caratteri di Aldo Novarese presenti nella collezione Reber R41 sono gli unici basati sui disegni originali e costituiscono la maggiore collezione di caratteri originali al mondo: Recta, Eurostile, Forma, Metropol, Magister, Unipol, Dattilo, Elite, Special, Estro, Stadio, Stop, Proclam, Divulga, Stadio, Equator, Center, Orbital, Alfabeta, Olympia; a questi si uniscono Etrusco, Bodoni e Gotico provenienti dalla collezione Nebiolo e una decina di studi ed inediti eseguiti da Aldo Novarese su espressa indicazione di Reber R41. 

Impaginazione e presentazione dei propri caratteri - A. Novarese